Consulente senior della Banca Mondiale ed ex economista capo della SBA statunitense (l’agenzia del Governo degli USA per le piccole imprese)
Originario di Santa Caterina Albanese (CS), vive a Washington
Giuseppe ha conseguito una laurea in economia presso la State University of New York at Purchase e una presso la New School For Social Research.
Il suo lavoro si concentra sulle piccole e medie imprese (PMI): fornisce consulenza a enti nazionali, multilaterali e non profit su come assistere al meglio le PMI. Giuseppe collabora con organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, l’OCSE, l’APEC e l’ASEAN e fa parte dei comitati scientifici di diverse istituzioni e pubblicazioni accademiche, del comitato consultivo dell’IFC SME Finance Forum e dell’Associazione europea delle istituzioni di garanzia (AECM).
Presso la U.S. Small Business Administration, Giuseppe ha ricoperto il ruolo di Chief Economist dell’Agenzia. Successivamente è stato presidente del sottocomitato interagenzie per la valutazione dei programmi di assistenza tecnica alle imprese (E-BTAP), oltre che delegato permanente degli Stati Uniti e vicepresidente del gruppo di lavoro dell’OCSE sulle PMI e l’imprenditorialità. Prima di entrare nella U.S. Small Business Administration, Giuseppe ha diretto la società di consulenza DASSI Corp.
La sua ricerca accademica si è concentrata sul modo in cui i cambiamenti nei mercati finanziari influenzano i prestiti alle piccole imprese e sulla migrazione del lavoro durante i periodi di transizione economica. In seguito ha lavorato nel dipartimento di ricerca azionaria di un’importante banca d’investimento, dove si è concentrato sulle industrie delle risorse naturali.
Tornato in Calabria dopo una vita negli Stati Uniti, il consulente senior della Banca Mondiale ed ex Chief Economist della SBA (ministero delle PMI USA) esplora le sue radici, condivide i progetti futuri e invita i calabresi di tutto il mondo a riscoprire la terra d’origine
Qual è il primo ricordo legato alla sua terra?
Probabilmente non è il mio primo ricordo della mia Calabria, ma sicuramente uno dei più formativi. Una persona: lo conoscevo come “Zio Antonio“. Ricordo che parlava in modo dolce e deciso.
Viveva vicino a me a Malvito, in provincia di Cosenza, un piccolo paese in cima alle colline del nord della Calabria. Abitava proprio nella casa accanto, in un appartamento di due stanze, senza camino e con un arredamento spoglio. Aveva imparato a leggere durante il servizio militare raccogliendo i giornali dove capitava. In seguito ho saputo che la sua opinione era molto rispettata e ricercata nel paese di Malvito, il paese di mio padre, dove in parte sono cresciuto. Contemporaneamente vivevo anche nel paese di mia madre, a soli 2 chilometri di distanza, Santa Caterina Albanese, una comunità arbëreshë.
Una sera mi invitò ad andare a caccia di funghi per il mattino seguente. Ricordo che mi svegliò intorno alle 3:30 del mattino, con mio grande dispiacere. Durante questa avventura, continuava a guardare il cielo. Dopo diverse volte, gli chiesi: “Zio Antonio, cosa fai?”. Mi rispose: “guardo l’orario”. Allora con sorpresa replicai: “Ma come, tu l’orologio non ce l’hai!”, e lui di tutto punto rispose: “Leggo le stelle. Loro ti dicono l’orario e dove si trovano: Nord, Sud, Est e Ovest”.
Ero un bambino curioso, così chiesi: “Allora durante la guerra all’estero potevate sapere come ritornare a Malvito?”. E lui rispose: “Sì!”
È stata questa breve risposta a rendermi per la prima volta consapevole di ciò che significa essere una persona responsabile e pensante. Lasciate che vi spieghi, il suo modo così gentile di rispondermi in qualche modo mi invitava anche a riflettere sul perché non fossi a conoscenza di questa informazione piuttosto importante e più in generale mi spronava ad avere sempre cognizione di causa nelle cose che stavo pensando o facendo.
Nel corso della mia carriera lavorativa ho incontrato leader del settore finanziario, commerciale e governativo in molti Paesi. Lui è stato, e continua ad essere, il metro con cui misuro questi leader ed è la paura di non essere preparato (come quella mattina), piuttosto che il fallimento, che continua a condizionare il mio pensiero e il mio comportamento.
Un altro dei primi ricordi legati alla mia terra è un luogo: il fiume. D’estate seguivo mio padre fino al fiume, situato ai piedi della collina di Malvito. Nel caldo secco dell’estate, il piccolo fiume, coperto dagli alberi, era un’oasi nascosta. La sua acqua fresca e cristallina contrastava il caldo secco del sole e creava un senso di libertà che si prova solo quando si è immersi in un’acqua fresca e limpida.
Di tanto in tanto andavamo al mare, ma non era la stessa cosa. Sì, il mare era splendido! Ma era assolato, vasto, forte e salato. La sua acqua bruciava ad occhi aperti. Il fiume era piccolo, tranquillo, ombreggiato, persino privato e potevo aprire gli occhi per vedere le profondità immaginate del fondo.
Man mano che crescevo, mi univo ad altri bambini per raggiungere lo stesso luogo, per tappare il fiume con sassi e rami d’albero, per creare la nostra “spiaggia privata” lungo la riva. È diventato un rituale: il primo giorno dopo la chiusura della scuola, formavamo delle “squadre di lavoro” per creare la nostra riva.
In seguito, mentre percorrevo la maggior parte del Nord America, sono sempre rimasto alla ricerca di quel fiume che mi avrebbe dato lo stesso senso di libertà che si trova solo nell’acqua limpida e fresca. Ancora oggi continuo a cercare. In effetti, di recente sono tornato allo stesso fiume ai piedi della collina di Malvito, ma quella stessa sensazione non è emersa. Il fiume non era cambiato, io sì. Ma il desiderio di trovare “il Fiume” rimane una parte centrale del mio rapporto con la natura e con la vita.
Ci racconta quali sono le sue origini e quelle della sua famiglia?
La famiglia di mio padre, originaria di Malvito, era composta da piccoli commercianti, mugnai e agricoltori. Per quanto ne so, la nascita di questo piccolo paese può essere fatta risalire a periodi pre-romani, probabilmente etruschi, quando proteggersi dai banditi era importante e si cercava rifugio nelle corti dei castelli arroccati sulle colline.
Sembra che durante l’Impero Romano la gente sia migrata verso le pianure vicine, dove la terra era fertile e sotto la protezione dei soldati romani. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la gente si spostò di nuovo sulla collina di Malvito, dove costruì molte delle strutture fortificate che si trovano attualmente nel centro del paese. Sulla cima della collina si trova un castello militare, che si dice sia stato costruito dai Normanni.
La famiglia di mia madre era composta da piccoli agricoltori e artigiani di origine albanese, emigrati a Santa Caterina Albanese, in Calabria, nella seconda parte del XIV secolo, nell’ambito di una più ampia migrazione dall’Albania guidata dal generale Giorgio Castriota Scanderbeg. Qui alcuni parlano ancora una versione italianizzata dell’albanese e mantengono tradizioni culturali e costumi del loro paese d’origine, anche se purtroppo la popolazione che li porta avanti sta pian piano scomparendo.
Dove e come ha trascorso la sua infanzia?
Sono nato a Lione, in Francia, dove ho vissuto per circa un anno. La mia famiglia si è poi trasferita di nuovo a Malvito e Santa Caterina, dove siamo rimasti fino al 1970, quando siamo emigrati in un sobborgo di New York. Questo periodo di circa 10 anni (dal 1960 al 1970) in Calabria lo ricordo come un periodo ideale. Queste due piccole città offrivano la libertà di giocare con altri bambini senza alcuna sorveglianza. In realtà eravamo sempre sotto l’occhio vigile di qualche zia o nonnina. Lo imparavamo a nostre spese, quando ci comportavamo male e sapevamo che la notizia del nostro comportamento arrivava ai nostri genitori molto prima del nostro ritorno a casa.
Lei è un economista di fama internazionale, come è riuscito ad affermarsi in questo ambito?
Il mio inizio come economista è iniziato con i miei insegnanti, che con una pazienza significativa e persistente hanno fatto leva sulla mia natura curiosa trasformandola in capacità analitica, che ho poi applicato per risolvere le sfide economiche che mi venivano presentate.L’approccio dei miei insegnanti era quello di insegnarci a “pensare per uscire da ogni angolo”. Ho quindi studiato le varie branche dell’economia, che ho utilizzato per fornire soluzioni diverse da prospettive diverse, inserendole in un quadro di rigore economico, e spero che i miei lavori parlino da soli.
Inoltre, avevo il desiderio di mettere alla prova le mie capacità in ambienti diversi e ho avuto la fortuna di lavorare nel settore finanziario privato, nel governo federale degli Stati Uniti e in organizzazioni internazionali come l’OCSE, la Banca Mondiale e la Banca Europea per gli Investimenti. Ho avuto anche il piacere di collaborare con diverse istituzioni accademiche.
Così, in questi giorni passo metà delle mie giornate fingendo di essere un economista con i miei colleghi di Washington e l’altra metà fingendo di essere un agricoltore, il che è una grande fonte di divertimento per i miei vicini e parenti.
Pensa che le sue origini calabresi le abbiano regalato un quid in più a livello professionale? Se sì, quale?
Sì, molto. In fin dei conti, sono figlio di uno scalpellino calabrese, con cui ho lavorato dai 12 ai 19 anni. Mi ha insegnato come posizionare ogni pietra in relazione alle altre, in modo da costruire strutture esteticamente apprezzabili e robuste. Da allora ho utilizzato questo approccio, sia per bloccare le pietre per costruire un muro, sia per combinare concetti economici, modelli o soluzioni per risolvere le sfide economiche. Gli elementi del mio lavoro sono cambiati, ma non il processo: le pietre sono diventate realtà, concetti o modelli economici e i muri sono diventati soluzioni economiche.
All’estero ci sono molti stereotipi che caratterizzano gli italiani. Come calabrese emigrato, in quali pregiudizi si è imbattuto?
Siamo emigrati negli Stati Uniti nel 1970, facendo quindi parte dell’ultima ondata di emigranti italiani negli Stati Uniti. A quel punto molti degli stereotipi negativi sembravano essere scomparsi e, se qualche stereotipo era rimasto, era che gli italiani erano persone che lavoravano sodo e con una forte etica familiare.
A volte questi stereotipi residui hanno avuto implicazioni negative. Per esempio, alcuni insegnanti di scuola superiore tendevano a indirizzare rapidamente gli studenti italoamericani verso lo studio dei mestieri, anziché incoraggiarli a intraprendere percorsi universitari. Ma devo dire che questo non era un fenomeno dominante, poiché molti dei miei compagni di scuola italoamericani hanno intrapreso e raggiunto carriere di grande successo.
Ci sono delle tradizioni e/o dei riti tipicamente calabresi ai quali è particolarmente legato e che osserva anche quando è in America?
La riunione di tutta la famiglia per tutte le feste religiose, ad esempio Natale e Pasqua. Riunirsi per preparare cibi speciali come la salsa di pomodoro in estate, il vino in autunno e il salame in inverno.
Quando è all’estero di cosa sente maggiormente la mancanza?
La terra, il mare, la gente e il clima.
Quali sono i motivi che l’hanno spinta a ritornare?
Fino al mio ritorno in Calabria, la mia vita professionale era molto frenetica. I requisiti del mio lavoro implicavano che spesso dovevo fornire soluzioni rapide a sfide complesse. Questo mi pesava molto e mi ha fatto nascere il desiderio di tornare in un ambiente in cui potessi rallentare, pensare profondamente ed essere circondato da bellezze naturali. Così ho iniziato a pianificare il mio futuro post-carriera. Un processo durato quasi 5-7 anni che ha richiesto una strategia di carriera e che, dopo aver preso in considerazione diverse località, mi ha riportato in Calabria.
Sullo sfondo c’è sempre stato il mio desiderio di vivere la vita dei miei antenati: vivere come un contadino calabrese. Naturalmente, sapevo che per essere un agricoltore di successo bisogna avere molte conoscenze, fortuna e un po’ di terra. I miei genitori mi hanno lasciato un po’ di terra e un casale semi-ristrutturato a Santa Caterina. Quindi scegliere la Calabria mi è sembrata una cosa naturale.
Fortunatamente, molti dei miei parenti e amici di Santa Caterina e Malvito sono piccoli agricoltori da generazioni e, oltre a divertirsi con le mie imprese agricole, sono sempre pronti a dare una mano o un buon consiglio.
Che emozioni ha provato nel ritrovare le sue radici ?
I timori per le incertezze, ad esempio come mi sarei sentito in una terra che avevo sostanzialmente lasciato più di mezzo secolo fa, si sono intrecciati con lo stupore per la bellezza naturale del paesaggio che mi circondava. La frustrazione per la lentezza con cui vengono fatte le cose qui in Calabria si è intrecciata con il piacere di prendersi il tempo per chiacchierare con le persone con cui interagivo quotidianamente. Una cosa che non era una pratica comune nella mia vita precedente.
E poi c’è il cibo e le complesse sensazioni che suscita. Non solo quelle provocate dal palato, ma anche quelle che provengono dalla profondità dei miei ricordi. L’odore dei peperoni secchi fritti, dei rapini che profumano l’intera casa, per non parlare dei pani e delle paste fatte al momento ogni giorno. Le sere d’inverno trascorse a casa dei miei nonni, quando le tempeste di vento staccavano la corrente elettrica per ore, e mia zia ci leggeva le storie delle tante marachelle fatte da “Bertoldo”.
Così per me la Calabria è una terra di emozioni e sensazioni complesse, che alla fine della giornata creano un profondo senso dell’essere.
Se dovesse descrivere la Calabria a chi non c’è mai stato in una frase cosa direbbe?
Direi che è una regione immersa nella natura, dotata di una storia antica da scoprire e di un’atmosfera rilassata da assaporare.
La Calabria è una terra piena di contrasti, ricca di storia, cultura e bellezze naturali, con un enorme potenziale economico e sociale ancora inespresso. Perché consiglierebbe a un imprenditore di investire in questa regione?
Non userei l’espressione “investire in Calabria” per comunicare le opportunità presenti in Calabria, perché potrebbe essere erroneamente interpretata come un semplice investimento finanziario passivo in imprese situate in Calabria.
Da questo punto di vista, la Calabria non è ben posizionata per competere con le molte regioni del mondo che cercano anche investitori finanziari. Tuttavia, è molto adatta a fornire una “partecipazione” più coinvolgente da parte di imprenditori esperti che hanno idee, esperienze, reti ed entusiasmo per le iniziative economiche.
In fin dei conti, la Calabria si trova in una posizione strategica all’interno dell’Unione Europea, una delle più ricche unioni politiche del mondo. Pertanto, l’Unione Europea mette a disposizione numerosi fondi per il lancio di imprese innovative in molti settori della Calabria, come il turismo, l’ospitalità, l’assistenza sanitaria e la terza età, solo per citarne alcuni.
Naturalmente, c’è sempre il settore agricolo, spesso citato. Ma non ci si rende conto che l’agricoltura è oggi un business globale molto competitivo che richiede non solo ingenti capitali, ma anche una buona dose di innovazione tecnologica. L’agricoltura innovativa è quindi una delle opportunità della Calabria, ma non certo l’unica.
In un certo senso, sto offrendo una soluzione che storicamente ha avuto successo in Calabria e per la Calabria, che è fiorita con l’afflusso di persone ricche di idee che si sono rese conto dell’enorme bellezza naturale e della posizione strategica della Calabria. Che si tratti di aschenaziti, greci, romani, normanni, spagnoli, ottomani o albanesi, per citare solo alcuni.
Se potesse lasciare un messaggio a un giovane calabrese che vive in Calabria, che consiglio gli daresti?
Avrei un approccio leggermente, ma non molto, diverso nel consigliare qualcuno che ha vissuto tutta la vita in Calabria e vuole avviare un’impresa in Calabria.
In primo luogo, direi di guardare, studiare, praticare e imparare le varie modalità di successo delle imprese in altre regioni del mondo. Poi, e solo poi, volgere lo sguardo verso la Calabria.
Anche in questo caso, sto sfruttando ciò che ha funzionato in passato – niente di nuovo. Sto semplicemente cambiando la modalità di incorporazione di nuove idee in una potenziale iniziativa imprenditoriale o in un insieme di iniziative che potrebbero fungere da catalizzatore economico e culturale per la riqualificazione della Calabria.
Per chiudere, che appello lancerebbe a tutti i calabresi che vivono all’estero per riscoprire la propria terra?
Parlando con calabresi di prima, seconda, terza o ulteriore generazione che vivono all’estero, direi che le bellezze naturali delle montagne, delle spiagge e dei borghi storici calabresi sono facilmente assorbibili in tempi brevi, forse settimane. Le complessità, le profondità e le ricchezze culturali si comprendono e si apprezzano molto più lentamente.
A questo proposito, la cultura calabrese è molto simile ad altre società tradizionali. Esige che il visitatore diventi un residente e che parli, cammini e soprattutto mangi con coloro che hanno vissuto in Calabria per la maggior parte della loro vita. Che si tratti di parenti, amici, colleghi o semplici sconosciuti.
Discutete delle vostre esperienze in Calabria e di ciò che avete sperimentato nel vostro mondo al di fuori della Calabria. Discutete delle vostre e delle altrui opinioni, prospettive, sfide e aspirazioni. Venite a parlare con noi, a camminare con noi e a mangiare con noi. Partecipate a ciò che significa essere calabresi. Dopo tutto, le radici della Calabria trascendono il tempo, lo spazio, le generazioni e gli stili di vita. Le vostre esperienze dentro e fuori la Calabria sono intrinseche alla vita calabrese passata, presente e futura.
Washington
Consulente senior della Banca Mondiale ed ex economista capo della SBA statunitense
New York City
Architetto e Interior Designer
Londra
Chef
Marsiglia
Direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique)
San Francisco
Direttore di Design & User Research in Microsoft
New York
Imprenditore, esperto di relazioni internazionali e presidente del Comites di NY
Copyright 2021 appointment Wordpress Theme. All rights reserved by webriti